10 Mag Quando scatta la prescrizione dell’azione di riduzione?
La prescrizione dell’azione di riduzione è un aspetto fondamentale per chi intende tutelare i propri diritti di legittimario.
Quando si prescrive l’azione di riduzione: termini e decorrenza
Il termine di prescrizione dell’azione di riduzione è di 10 anni, ma è essenziale sapere da quando decorre questo periodo:
- Per le disposizioni testamentarie: dalla data di accettazione dell’eredità da parte del chiamato beneficiario delle disposizioni lesive (Cassazione SU 2004)
- Per le donazioni: dall’apertura della successione (morte del donante)
Esempio: Se un figlio scopre l’esistenza di un testamento lesivo due anni dopo la morte del padre, il termine di prescrizione non decorre dalla morte, ma dall’accettazione dell’eredità da parte del beneficiario.
✅ Importante: se acquisisci lo status di legittimario (ad esempio, riconoscimento di figlio) dopo l’apertura della successione, il termine di 10 anni decorre dal momento in cui ottieni tale status.
Azione di restituzione: come recuperare concretamente i beni
L’azione di restituzione è il passaggio successivo all’azione di riduzione e consente di recuperare materialmente i beni. Si distinguono due situazioni:
- Restituzione dal beneficiario diretto: quando il bene è ancora nelle mani del donatario o legatario, si ottiene la restituzione libera da pesi (effetto “purgativo” che cancella ipoteche e altri vincoli)
- Restituzione dai terzi acquirenti: se il bene nel frattempo è stato trasferito a terzi, occorre:
- Prima escutere il patrimonio del donatario
- Se infruttuoso, agire contro i terzi acquirenti
❌ Attenzione: la riforma del 2005 ha introdotto importanti limitazioni temporali per proteggere gli acquirenti.
Opposizione alla donazione: il meccanismo per proteggere i tuoi diritti oltre i 20 anni
La riforma del 2005 ha stabilito che l’azione di restituzione contro i terzi acquirenti non può essere esercitata decorsi 20 anni dalla trascrizione della donazione. Tuttavia, esiste uno strumento di tutela: l’opposizione alla donazione.
Il legittimario può:
- Notificare un atto stragiudiziale di opposizione al donatario e ai suoi aventi causa
- Trascrivere tale opposizione nei registri immobiliari
Questo meccanismo “sospende” il decorso del termine ventennale, preservando la possibilità di agire in restituzione anche oltre i 20 anni dalla donazione.
Tutela i tuoi diritti successori
Sei preoccupato per la prescrizione dei tuoi diritti come legittimario? Non aspettare che sia troppo tardi.