Conducente usa etilometro in auto

Guida in stato di ebbrezza: novità 2024

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Indice

  1. Introduzione
  2. Cosa non è cambiato
  3. Come viene accertato lo stato di ebbrezza
  4. Novità della riforma 2024
  5. Conclusioni

Introduzione

Le novità 2024 sulla guida in stato di ebbrezza, introdotte dalla legge 177/2024, hanno portato cambiamenti significativi come l’alcolock per i recidivi e i codici unionali sulla patente. Questa guida aggiornata offre una panoramica completa delle nuove disposizioni, delle procedure di accertamento e delle sanzioni previste dalla riforma.

Cosa non è cambiato

ℹ️ Contrariamente a quanto diffuso dai media, in linea di massima non sono state modificate le sanzioni, né la definizione di guida in stato di ebbrezza.

Lo stato di ebbrezza si configura ancora quando un conducente presenta un tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti dalla legge. Il tasso alcolemico viene misurato in grammi di alcol per litro di sangue (g/l) ed ancora sono state mantenute le tre fasce giuridicamente rilevanti, restando inalterati anche i tassi alcolemici per ogni soglia e la relativa sanzione.

Come viene accertato lo stato di ebbrezza

Se si viene fermati per un controllo, le forze dell’ordine hanno tre diverse modalità per verificare lo stato di ebbrezza:

  1. Etilometro

È lo strumento principale utilizzato su strada. La legge prevede una procedura precisa:

  • Due misurazioni separate
  • Un intervallo prestabilito tra le due prove
  • Necessità che lo strumento sia regolarmente tarato e certificato
  1. Esame del sangue

Viene utilizzato principalmente in due situazioni:

  • Dopo un incidente stradale
  • Su richiesta del conducente stesso Questo tipo di accertamento ha valore probatorio indipendentemente dal motivo per cui viene effettuato.
  1. Valutazione dei sintomi

Quando non è possibile procedere con misurazioni strumentali, gli agenti possono basarsi su segni evidenti come:

  • Difficoltà nel mantenere l’equilibrio
  • Modo di parlare alterato
  • Alito caratteristico Questi elementi però non bastano da soli per una condanna, ma possono giustificare la richiesta di sottoporsi a test più accurati.

Da non fare!

Se decidi di non sottoporti agli accertamenti richiesti, la legge equipara questo rifiuto alla violazione più grave, applicando le stesse sanzioni previste per chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.

Sanzioni aggravate sono previste in caso di incidente stradale (aumento da un terzo alla metà) e per categorie specifiche come neopatentati, conducenti professionali e minori di 21 anni, per i quali vige il divieto assoluto di assumere alcol prima di mettersi alla guida.

Novità della riforma 2024

Alcolock obbligatorio

Per i conducenti recidivi (sanzionati almeno 2 volte in due anni) è previsto l’obbligo di installazione del dispositivo Alcolock, che impedisce l’avviamento del veicolo se il tasso alcolemico del conducente non è pari a zero. In pratica il soggetto a cui è stato prescritto l’uso dell’alcolock dovrà soffiare dentro ad una apparecchiatura simile all’etilometro installata a proprie spese sul veicolo. In caso di positività all’alcoltest il veicolo non andrà in moto. Non è previsto l’alcolock per i motoveicoli.

Codici Unionali sulla patente

I soggetti condannati per il reato di guida in stato di ebbrezza si vedranno apporre sulla patente il codice 68 (zero alcool) o, in caso di recidiva 69 (alcolock). I codici rimarranno apposti sulla patente da un minimo di 2-3 anni ad un tempo ulteriore predeterminato dalla Motorizzazione Civile.

Nuove disposizioni per omicidio e lesioni stradali

Pene per l’omicidio stradale

Se un conducente causa la morte di una persona mentre guida:

  • In stato di ebbrezza grave (oltre 1,5 g/l)
  • Sotto effetto di sostanze stupefacenti con alterazione psico-fisica la pena prevista è la reclusione da 8 a 12 anni.

Lesioni stradali gravi o gravissime

Nelle stesse condizioni, se vengono causate lesioni:

  • Per lesioni gravi: reclusione da 3 a 5 anni
  • Per lesioni gravissime: reclusione da 4 a 7 anni

⚠️ Una novità importante: la prova dell’alterazione

La riforma ha introdotto una distinzione fondamentale:

  • Per il reato base di guida sotto effetto di droghe basta la presenza di sostanze nell’organismo
  • Per omicidio e lesioni stradali serve invece dimostrare che le sostanze abbiano effettivamente alterato la capacità di guida.

Conclusioni

La recente riforma ha reso il quadro normativo sulla guida in stato di ebbrezza più complesso e severo, introducendo nuovi strumenti preventivi come l’alcolock e i codici unionali sulla patente.

Se ti trovi ad affrontare un’accusa di guida in stato di ebbrezza è fondamentale comprendere non solo le sanzioni in cui potresti incorrere, ma anche le possibili strategie difensive a tua disposizione.

Se vuoi approfondire le strategia di difesa, leggi la nostra guida cliccando qui 👉

⚠️ Ricorda che per una difesa efficace è essenziale contattare un difensore qualificato il più presto possibile, senza aspettare il provvedimento di sospensione della patente da parte della Prefettura o addirittura il processo penale.

Ricorda, infine, che ogni caso è unico e merita un’analisi approfondita.

 



Primo contatto
Chiamaci a questo numero: 0422-235703.